Nome |
CRESPIGNO SPINOSO |
Altri nomi volgari |
Grespigno spinoso |
Taxon |
Sonchus asper (L.) Hill |
Famiglia |
|
Etimologia |
Il primo termine del binomio ha origini antichissime; nella lingua greca del III secolo a. C. esisteva già un vocabolo 'sogkos' che si riferiva a una sorta di Cardo, non identificato, esistente nell`area mediterranea.
Il secondo termine significa “pianta spinosa”. |
Caratteri botanici |
Pianta annua caratterizzata da fusti robusti, poco ramosi, provvisti di foglie spesse, pungenti, di colore verde lucido e con margine con lobi spinulosi. I capolini sono disposti in cime ombrelliformi, gli acheni a maturità si presentano lisci. |
Habitat |
E' diffuso nelle colture, negli orti e nelle vigne. |
Parti commestibili |
Si raccoglie l'inetra pianta quando è ancora giovane oppure a maturità i getti novelli del fusto.. |
Uso alimentare |
Mesticanze Insalate
Si utilizza lesso singolarmente o per assieme ad altre verdure.
Il suo sapore, rispetto a quello del Crespigno comune, è più scadente. |
Commercio |
|
Diffusione |
|
Osservazioni |
|
Nomi dialettali |
Adrano: |
Cardedda mascula
|
Belpasso: |
Cardedda |
Biancavilla: |
non rilevato |
Bronte: |
Cardedda spinusa, Cardedda ri porci |
Castiglione: |
Cardedda masculina |
Linguaglossa: |
Cardedda |
Maletto: |
Cardedda niura, C. spinusa |
Milo: |
Cardedda |
Nicolosi: |
Cardedda spinusa |
Pedara: |
Cardedda |
Ragalna: |
Cardedda masculina |
Randazzo: |
Cardedda russa |
San Giovanni: |
Cardedda masculina |
Santa Venerina: |
Cardedda masculina |
Zafferana: |
Cardedda |
|
|
|
|